Mentre le inondazioni nel nord dell’Alsazia iniziano a calmarsi, l’allerta arancione rimane. Perché? Scopri le ragioni dietro a questa decisione cruciale nel nostro articolo meteo!
La situazione migliora, ma perché l’allerta arancione è mantenuta per i prossimi giorni?
Dopo le piogge torrenziali di venerdì, la situazione migliora progressivamente nel nord dell’Alsazia. I fiumi in piena iniziano a stabilizzarsi e le strade chiuse sono progressivamente riaperte. Tuttavia, nonostante questo miglioramento, l’allerta arancione è mantenuta per i prossimi giorni. Esploriamo le ragioni di questo mantenimento dell’allerta.
Allerta arancione mantenuta per le inondazioni
La prefettura del Bas-Rhin ha annunciato che l’allerta arancione è mantenuta per le inondazioni nel dipartimento. Anche se l’allerta gialla per piogge e inondazioni è stata revocata, la situazione meteorologica rimane sotto controllo. Temporali localizzati sono previsti nel dipartimento questo pomeriggio o in serata, il che potrebbe aggravare la situazione.
Le autorità rimangono pienamente mobilitate, con i vigili del fuoco, la polizia e la gendarmeria pronti a intervenire in caso di necessità.
Richiesta di riconoscimento di calamità naturale per Diemeringen
Una richiesta di riconoscimento di calamità naturale sarà presentata dalla prefetta Josiane Chevalier per il comune di Diemeringen. Questa richiesta è motivata dall’impatto delle inondazioni sulle abitazioni e sui commerci del comune. Diemeringen è stata particolarmente colpita dall’innalzamento delle acque, con diversi abitanti costretti a trovare rifugio nel centro culturale o da parenti.
Ritorno alla normalità apparente a Diemeringen
Nonostante i danni causati dalle inondazioni, la situazione a Diemeringen sembra tornare alla normalità. Il sindaco Nicole Oury ha dichiarato che l’acqua è salita tanto velocemente quanto è scesa, ma che tutto sembra essere tornato normale questo sabato. L’elettricità è stata ripristinata, ma ci vorrà ancora del tempo per ripristinare il gas.
Fortunatamente, non ci sono feriti da lamentare, ma i commercianti hanno subito danni considerevoli. Anche la scuola materna è stata colpita, nonostante i recenti lavori di ristrutturazione. Alcune famiglie hanno dovuto dormire nel centro culturale o da parenti, ma la maggior parte degli abitanti è riuscita a tornare nella propria abitazione.
Punto sulla situazione nel settore di Haguenau
Nel settore di Haguenau, diversi comuni hanno chiuso l’accesso alle strade vicino alla Moder a causa degli straripamenti del fiume. Tuttavia, le autorità segnalano che fino ad ora non ci sono stati incidenti né vittime.
A Bischwiller, il lungofiume della Moder e alcune strade sono state chiuse al traffico. La fase di abbassamento delle acque è iniziata in tutto il settore, e la situazione dovrebbe migliorare. La D29 è stata chiusa anche a causa di un albero caduto sulla strada.
Per quanto riguarda Niederbronn-les-Bains e Reichshoffen, la situazione è sotto controllo con una diminuzione del livello dei corsi d’acqua da questa mattina.
L’A35 Nord riaperta al traffico
Infine, una buona notizia per gli automobilisti, l’A35 Nord è stata riaperta al traffico questa mattina. Le piogge torrenziali avevano reso impossibile il traffico su una parte dell’autostrada, portando alla sua chiusura ieri pomeriggio. Grazie all’intervento dei servizi della Collettività europea dell’Alsazia, la situazione è ora ripristinata.
Nonostante il miglioramento della situazione, è importante rimanere vigili nei prossimi giorni. I temporali localizzati previsti nel dipartimento potrebbero ancora portare a inondazioni e disagi.