Una tradizione secolare radicata a Sélestat
Nel paesaggio incantevole dell’Alsazia, il albero di Natale regna sovrano. A Sélestat, trova un contesto storico unico: la prima menzione scritta di questo albero emblematico risale al 1521. Un documento conservato presso la Bibliothèque Humaniste rivela che gli abitanti della città potevano allora prelevare gratuitamente un albero per decorarlo. Questa tradizione, radicata nella vita quotidiana degli alsaziani, attraversa i secoli con una straordinaria vitalità.
L’evoluzione delle decorazioni attraverso i secoli
Prima di troneggiare orgogliosamente nei saloni, l’albero di Natale alsaziano era appeso al soffitto. Portava allora un ornamento naturale, mescolando mele rosse e ostie. Questo doppio simbolo di tentazione e redenzione ha progressivamente lasciato il posto a dolci e, in seguito, a decorazioni artigianali in legno, vetro o ceramica.

La Chiesa di San Giorgio di Sélestat ospita ogni anno un’esposizione affascinante che ripercorre questa evoluzione. I visitatori possono ammirare alberi appesi, fedeli alle tradizioni antiche, o versioni moderne adornate da creazioni di design.
Il grande albero di Strasburgo: un gigante nel cuore delle feste
Impossibile visitare l’Alsazia senza meravigliarsi di fronte al Grande Albero di Strasburgo. Eretto in Place Kléber, domina la città con i suoi 30 metri. Questo maestoso albero, uno dei più alti d’Europa, illumina le festività natalizie con grande splendore. Nel luogo stesso dove un tempo si radunavano i venditori di alberi, oggi simboleggia lo spirito delle festività e attira ogni anno migliaia di visitatori.
L’Ecomusée d’Alsace: quando la tradizione incontra l’artigianato
Per un’immersione completa nelle usanze natalizie, l’Ecomusée d’Alsace, a Ungersheim, propone laboratori di creazione di decorazioni. Sotto la guida di artigiani appassionati, grandi e piccoli si dedicano alla creazione di ornamenti rispettosi delle tradizioni. In una casa a graticcio dove aleggia l’aroma dei bredele, ogni gesto diventa una celebrazione del savoir-faire locale.
Sélestat e il suo concorso creativo: “Il Mio Bello Albero”
L’innovazione non è mai lontana dalle tradizioni in Alsazia. Il concorso “Il Mio Bello Albero”, organizzato ogni anno a Sélestat, invita artisti e appassionati a reinventare questo emblema. Legno, metallo, carta o ferro si trasformano in opere audaci. Queste creazioni, talvolta classiche, talvolta eccentriche, illustrano la capacità degli alsaziani di coniugare eredità e modernità.
Tra passato e presente, un simbolo vivente
Il albero di Natale alsaziano non si limita ad essere un semplice elemento decorativo. Racconta una storia, quella di un popolo legato alle proprie radici, mentre guarda verso il futuro. Da Sélestat a Strasburgo, invita a un viaggio nel cuore delle festività, tra meraviglia e autenticità.