Saint Nicolas e Babbo Natale: leggende, tradizioni e un mistero da svelare

Visiter l'Alsace | Fatto in Alsazia | Saint Nicolas e Babbo Natale: leggende, tradizioni e un mistero da svelare

Ogni anno, il 6 dicembre, la tradizione di San Nicola illumina l’Alsazia, portando un tocco unico alle festività di fine anno. A differenza del Babbo Natale, questo personaggio ancestrale non attraversa il cielo in slitta, ma arriva con il suo fedele asino, carico di regali per i bambini buoni.

Una storia che risale al Medioevo

In Alsazia, la festa di San Nicola ha radici profonde. Già nel Medioevo, gli abitanti celebravano questo santo protettore dei bambini. È proprio da questo personaggio che è nato il mercato di Natale di Strasburgo. Il 5 dicembre, i genitori acquistavano regali per inserirli discretamente nelle scarpe dei bambini, perpetuando una tradizione che continua ancora oggi.

Saint Nicolas en Alsace

San Nicola e Babbo Natale: due figure, un’unica spirito

San Nicola, riconoscibile per la sua lunga veste e il suo mitra da vescovo, contrasta con il signore rosso dagli stivali foderati. Se Babbo Natale è universalmente conosciuto, San Nicola rimane una figura imprescindibile in alcune regioni d’Europa, particolarmente in Alsazia. Lo si distingue non solo dal suo aspetto, ma anche dalle sue leggende.

Il compagnonnaggio di Hans Trapp, il padre Fustigatore alsaziano

Durante le sfilate, San Nicola non è mai solo. È accompagnato da Hans Trapp, la versione alsaziana del Padre Fustigatore. Questo personaggio oscuro, vestito di pelli animali, incarna il lato punitivo della festa. Hans Trapp è nato dalla vera storia di Hans von Trotha, un signore medievale che seminò il terrore attorno a Wissembourg. Le sue catene e il suo frustino ricordano ai bambini che devono rimanere buoni, pena di essere portati via.

L’influenza di San Nicola oltre l’Alsazia

Se San Nicola è profondamente radicato nella cultura alsaziana, la sua leggenda supera i confini. In Lorena, è anch’esso venerato, in particolare nella basilica di Saint-Nicolas-de-Port, che conserva una preziosa reliquia del santo. Ma la sua influenza si estende ancora di più, fino in Svizzera, nei Paesi Bassi e in Germania.

Dolci imperdibili: il pane speziato e i manneles

Nessuna festa di San Nicola è completa senza i suoi pani speziati e i suoi manneles, queste brioche a forma di omino che deliziano grandi e piccini. Questi piatti, un tempo semplici arance e dolci di miele, simboleggiano oggi la dolcezza e la generosità di questo periodo festivo.

Un protettore dalle molteplici leggende

San Nicola è noto per i suoi numerosi miracoli. Tra i più celebri, quello dei tre bambini salvati dal macellaio rimane impresso nella memoria. Un’altra storia racconta come salvò tre giovani dalla miseria regalando loro borse d’oro, permettendo così il loro matrimonio.

Tra cielo e terra: il dualismo della festa

San Nicola e Hans Trapp formano un duo emblematico che illustra l’eterna dualità tra il bene e il male. Mentre San Nicola simboleggia la luce e la bontà, Hans Trapp ricorda le storture dell’umanità. In Alsazia, questa dualità è incarnata anche dal Christkindel, figura angelica talvolta associata a San Nicola.

La festa di San Nicola continua a vivere attraverso i secoli, ricordando a tutti l’importanza dei valori di condivisione e benevolenza. Un appuntamento imprescindibile che, ogni 6 dicembre, ci immerge nel cuore delle tradizioni alsaziane.

Nos meilleures activités

Powered by GetYourGuide

Bons plans activités

Trouver un hébergement en Alsace

Expériences uniques avec le PASS'ALSACE

Urbaine, nature, historique, épicurienne, active, gourmande, authentique, culturelle, ludique, festive, prestigieuse : l’Alsace est la promesse d’expériences à vivre intensément !